Una tradizione che porta all’intima unione tra spirito-mente-corpo, in cui il benessere globale della persona è la priorità. Saper ascoltare e individuare le caratteristiche peculiari di ogni atleta, amatoriale o professionista che sia, trovare l’offerta formativa più idonea per ottenere gli obiettivi prefissati, sostenere con empatia l’autostima e la fiducia in se stessi e nel team, questi sono i requisiti vincenti di un buon allenatore.
Era il 1953 quando un giovanissimo Giovanni Sapetti ebbe l’occasione di coadiuvare il campione Hugo Machado e la sua squadra nazionale di ciclismo dell’Uruguay (in ritiro a Torino), per i campionati mondiali di ciclismo su strada che si sarebbero tenuti ad agosto, a Lugano, in Svizzera.
- Sapetti Giovanni e Hugo Machado
- Sapetti Giovanni
Venti anni dopo, “Sergio Sapetti fu allenatore di Riccardo Bruni, ottenendo la vittoria ai campionati mondiali di Stenografia“, tenutisi a Istanbul nel luglio 1993. Contemporaneamente ai tanti successi in campo stenografico, il sussidio didattico di Sergio Sapetti si è esteso alle arti marziali (sostegno didattico di: Krav Maga, Jiu-jitsu, Karate).
- Sergio Sapetti e Riccardo Bruni nello studio di Giovanni Vincenzo Cima
- Lezione di Jiu-jitsu alunni con sostegno all’I.I.S. Europa Unita Chivasso a.s. 2018-2019
La tradizione di famiglia continua, ora è “Stefano Sapetti (coach di Crossfit e istruttore di Jiu-jitsu)” a preparare ed allenare l’eccellenza atletica, unendo una formazione ed una precisione tecnica sempre più aggiornata rispetto alle imprese esaltanti ma “pionieristiche” di chi lo precedette in tali successi.
- Jiu-jitsu 2019-2020
- Crossfit coach
Aggiornamento, passione, dedizione e il sapersi mettere sempre in discussione, per offrire il meglio nel training del proprio settore, sia esso atletico o marziale.

Jiu-jitsu esami di qualifica e grado
Sapetti: la tradizione continua.
Leave a Comment