In risposta ad una utente, di seguito inserisco il nome “Ornella” scritto in stenografia, sistema Gabelsberger Noe (autografie del prof. Attilio Galimberti).

La lettera iniziale curva è la “o”
la R è il trattino contropendenza, rettilineo
la N è il simbolo simile ad una ~
le due L sono simili a quelle del corsivo italiano, ma di dimensioni molto piccole
la A finale è il punto (microscopico cerchietto scritto in senso orario), connesso con un filetto d’unione alla seconda L
N.B. Se la A fosse invece iniziale di parola, seguita da una delle consonanti frequenti dell’italiano [L, N, R, S], come ad esempio nel nome Anna, sarebbe omessa. La sua presenza, in tal caso, si denoterebbe dal rafforzamento della consonante.

Leave a Comment