La “respirazione del colore” può essere eseguita sia a partire da modelli geometrici semplici, sia “respirando” delle combinazioni particolari di colore e forma.
Si tratta di mettersi in una posizione comoda (si consiglia quella supina), in ambiente prevalentemente scuro, e di respirare con regolarità, guardando l’immagine luminosa di un colore o di una forma geometrica colorata.
Si deve porre attenzione esclusivamente al respiro, non ci si concentri su nulla; le emozioni, le sensazioni corporee, i rumori o i disturbi dell’ambiente non devono attrarre l’attenzione. Dopo alcuni minuti di respirazione, si permetta alla mente di registrare i cambiamenti: ci si ponga quindi al buio e ad occhi chiusi all’ascolto delle sensazioni sottili che provengono dal corpo.
L’utilizzo di forme e colori per indurre degli stati meditativi profondi è un metodo antichissimo e diffuso in tutto il mondo.
Ecco alcuni colori adatti alla respirazione, secondo i metodi suggeriti in Colori di Luce realizzati a partire dai colori originali di Benedetto Lavagna:
- attiva il calore corporeo, la capacità di riprendersi da periodi difficili, la grinta e la volontà fisica
- attiva il calore corporeo, l’attività fisica, la volontà nel concretizzare con dinamismo e coraggio
- attiva il dinamismo e la creatività mentale
- attiva il dinamismo e l’estroversione nei rapporti interpersonali
- attiva il dinamismo mentale, la duttilità, la strutturazione di nuove strategie
- attiva freschezza e dinamismo fisico
- attiva l’autostima e la tenacia
- attiva la calma
- attiva la sedazione degli stress
- attiva la calma mentale e l’approfondimento
- attiva il coraggio e la volontà
- attiva la sensibilità e la percezione
- attiva la percezione profonda e la meditazione
- attiva la volontà e il coraggio nel creare nuove modalità di vita
- attiva la capacità di isolarsi dagli altri per dedicarsi a se stessi
- attiva la capacità di isolarsi mentalmente
- attiva la capacità di concentrarsi
- attiva la capacità di meditazione profonda
Spesso i simboli sono stati realizzati a partire da considerazioni religiose, cabalistiche o esoteriche.
Estrapolando da questi complessi strumenti i dati salienti delle loro caratteristiche, nel corso degli anni ho ideato e messo a punto un “programma di meditazione” che, essendo inteso a stimolare l’armonia e la centratura virtuosa della persona, senza interventi invasivi, ho chiamato: “LUCI PSICODELICATE” (vedi il capitolo 21 del libro: Colori di Luce).

onde forma nell’Anello di Karnak
Le onde forma sono personalizzate in quadranti costruiti artigianalmente. Ogni pezzo unico è prodotto come entità a se stante, avendo delle caratteristiche generali simili agli altri per forma e colore ma che sono peculiari, intrise delle caratteristiche di quel momento particolare.
Quindi, a partire da un modello, a seconda delle necessità si crea un connubio tra la forma geometrica originale, la sua personalizzazione artistica e l’intenzione del soggetto che ne usufruisce ad attivarla. Gli attuali quadranti base più diffusi, in base alla disposizione delle geometrie e al colore, originano onde forma di attrazione e di repulsione, di equilibrio e di attivazione.
Sator Arepo Tenet Opera Rotas è il quadrante che in sé racchiude il simbolismo geometrico e spirituale ancestrale e moderno uniti in un connubio tale da renderlo una “mappa” per la centratura meditativa.
Homo lux: studio e ricerca aldilà dei margini – prof. Sergio Sapetti